Oggi lo standard ISO 6425 richiede la presenza di una ghiera girevole in senso uni-direzionale in un diver. Com’è nata l’esigenza di questo componente?

Oggi lo standard ISO 6425 richiede la presenza di una ghiera girevole in senso uni-direzionale in un diver. Com’è nata l’esigenza di questo componente?
In questo articolo prenderemo in esame le principali differenze tra l’Omega Speedmaster Reduced ed il più famoso Omega Speedmaster Professional.
I nuovi Omega Seamaster 300 con quadrante in malachite e lapislazzuli mantengono le misure della versione standard e vengono abbinati ad una cassa a scelta fra oro e platino.
Il silicio è un semi-metallo amagnetico che non necessita di lubrificazione ed il cui utilizzo nei movimenti suscita reazioni contrastanti tra gli appassionati d’orologeria.
Gerald Genta è stato un designer svizzero, noto soprattutto per aver disegnato alcuni iconici orologi per maison come IWC, Audemars Piguet, Universal Geneve, Bulgari e Patek Philippe.
La serie televisiva Mad Men, di recente approdata anche su Netflix, ha per protagonisti pubblicitari degli anni ’60. Un contesto del genere è l’habitat naturale di orologi di spessore.
A Baselworld 2017 Omega ha presentato i nuovi modelli di Seamaster Aqua Terra, rivisti nel disegno di cassa e quadrante.
Cerchiamo di capire cosa sia un bilanciere a spirale libera e perché sia meglio del tradizionale sistema di regolazione a racchetta.
George Daniels è stato un orologiaio, divenuto figura di grande importanza nel mondo dell’orologeria moderna grazie all’invenzione dello scappamento coassiale.
Il cronografo è un’invenzione che si attribuisce a Louis Moinet, datata 1816. L’orologiaio svizzero Adolphe Nicole, nel 1844, sviluppò un cronografo con le tre funzioni a cui siamo ancora oggi abituati: start, stop e azzeramento. Oggi, i principali argomenti di discussione legati a questa complicazione sono le differenze tra lo smistamento con ruota a colonne e quello a camme, oltre che gli innesti verticale e laterale.
L’Omega Speedmaster Ed White, referenza 105.003, è un cronografo prodotto da Omega dal 1963 al 1965. Non è semplice oggi trovarne uno in buone condizioni, e quando capita il prezzo si aggira solitamente tra i 2800€ e i 3500€.